MATERIALI TRATTATI: ROTTAMI FERROSI E NON FERROSI
I materiali ferrosi possono essere riciclati un numero illimitato di volte, con notevoli risparmi di materie prime ed energia e una conseguente riduzione di rifiuti altrimenti destinati alle discariche.
I rifiuti ferrosi e non derivano anche da scarti di lavorazione di industrie.
Benfante si occupa di:
– Cernita e raccolta materiali ferrosi e non ferrosi
– Riduzione volumetrica dei rottami
– Trasporto e stoccaggio dei rottami
per avviarli al riciclo e recupero.
Il ferro nelle sue diverse tipologie (ghisa, acciaio da costruzione, acciaio speciale, acciaio per utensili…) definite dalle specifiche caratteristiche (durezza, malleabilità, resistenza fisica o chimica, ecc…) può essere riciclato all’infinito e al 100%.
La maggior parte quindi dei rifiuti derivanti dai materiali ferrosi è costituita dagli imballaggi in acciaio, usati nelle attività civili, industriali, artigianali e commerciali.
- Scarti di ferro da demolizione industriale
- Lamierino
- Tornitura di ferro
- Scatolame e barattoli per alimenti
- Bombolette aerosol per alimenti, per prodotti destinati all’igiene personale e vernici spray
- Chiusure metalliche per vasetti di vetro in genere (confetture, delle marmellate, miele e passate di pomodoro)
- Tappi corona applicati sulle bottiglie in vetro
- Fustini, secchielli e latte (impiegati in prevalenza per confezionare vernici, smalti e oli)
- Fusti di grandi dimensioni (da 170 sino 250 kg/l) destinati al settore petrolifero, chimico, petrolchimico e alimentare