La carta da macero viene recuperata da due canali principalmente: industriale e domestico. Quali sono le differenze e le caratteristiche della raccolta?
La carta da macero industriale deriva dagli scarti di produzione delle industrie (prevalentemente cartarie o editoriali, uffici, attività commerciali e di trasporto, imballaggi ecc..)
Si recuperano grossi volumi di carta della medesima qualità con il vantaggio di standardizzare e di ridurre notevolmente i costi di rilavorazione della materia.
Benfante raccoglie direttamente sul luogo di produzione dello scarto con servizi dedicati e ritagliati sulle esigenze del cliente che vuole differenziare in proprio.
La carta da macero domestica solitamente arriva alle piattaforme del Gruppo Benfante dalla raccolta differenziata per le famiglie. La raccolta differenziata dei rifiuti evita il mescolamento con sostanze estranee e con altri rifiuti. La carta da macero domestico è meno standardizzata e comporta un costo aggiuntivo per separare le diverse tipologie di carte e cartoni.
Nelle nostre piattaforme si procede alla selezione delle varie tipologia di carta e cartone per indirizzare alla rilavorazione del materiale.
- CARTA GRAFICA (giornali, riviste, libri, opuscoli, depliant)
- QUADERNI USATI, FOGLI, FOTOCOPIE
- IMBALLI E SCATOLONI IN CARTONE ONDULATO E CARTONCINO
- ARCHIVIO BIANCO E COLORATO
- CARTONCINO E CARTONE (avana, KSK, ortofrutta, tabacco)
- QUOTIDIANI E RIVISTE
- SCARTO TISSUE
- REFILO TIPOGRAFICO
Comments are closed.