Waste management, a che punto siamo?
L’industria, la finanza, le regole. Interverranno gli esponenti delle maggiori aziende del settore e i principali interlocutori istituzionali.
Roma, 29 Novembre 2016
Auditorium via Vittorio Veneto, 89
Un assetto normativo, in campo ambientale e relativamente alla gestione dei rifiuti, complesso come quello italiano necessita di essere approfondito e studiato e compreso da parte dei principali attori sul mercato economico in maniera costante, puntale, adatta a rispondere alle esigenze sia delle aziende che producono rifiuti industriali sia di chi si occupa del loro smaltimento e recupero.
La gestione dei rifiuti costituisce una componente essenziale delle politiche ambientali, economiche ed industriali, normative e tecnologice in tutti i Paesi sia avanzati che in fase di sviluppo, politiche che devono allinearsi a livello europeo per avere prospettive di sviluppo e strategie ottimizzate nell’ambito del riciclo.
Strategie aziendali e politiche di sistema, quale lo stato dell’arte in Italia?
Una domanda su cui discutere durante la presentazione del WAS Report 2016 di Althesys.
I protagonisti e gli stakeholder italiani del waste management si incontrano e si confrontano sul tema della gestione dei rifiuti urbani, sui nuovi modelli di business e sull’economia circolare.
L’incontro, dopo la presentazione del WAS Report 2016 si articola su tre temi principali:
- La dimensione industriale del waste management e l’economia circolare,
- Il ruolo della finanza nella trasformazione del settore,
- Il disegno e la governance del mercato, tra regolazione e competizione.
Tavola rotonda su “La gestione dei rifiuti: quale market design?” Modera: Gianluca Cencia, Waste Strategy ‐ Althesys
Partecipazione gratuita ma per ragioni organizzative è necessario iscriversi.
Le edizioni precedenti sono state incentrate su diversi temi “MENO RIFIUTI, PIU’ IDEE Strategie aziendali e politiche ambientali per un waste management in cambiamento” e “LA GESTIONE DEI RIFIUTI Industria e strategie aziendali • Ambiente e riciclo • Costi e benefici per l’Italia • Prospettive e regole” che introducono e conducono in modo perfetto al tema del convegno del 2016.
Il WAS – Waste Strategy analizza la filiera produzione-consumo del waste management e del riciclo con un approccio integrato che unisce la prospettiva aziendale e industriale a una visione di sistema.
Comments are closed.